“IL GIRASOLE” è una associazione di Volontariato, nata per la volontà di un ristretto comitato promotore di familiari, di pazienti con disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, civile e culturale, senza scopo di lucro.
Ha come scopo il sostegno ai pazienti e ai loro familiari in collaborazione con la struttura pubblica dedicata al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica ed evolutiva dell’Asl n°3 presso l’Ospedale di Spoleto San Matteo degli infermi.
A partire dal 2018, l’attività e iniziative analoghe sono svolte anche su Siena, presso il reparto di pediatria del Policlinico “Le Scotte”.
Forniamo un sostegno psicologico e logistico ai familiari, amici e parenti di persone affetta dal Disturbo del Comportamento Alimentare, attraverso incontri mensili.
Organizziamo convegni pubblici e momenti di approfondimento per docenti di scuole medie inferiori e superiori.
Promuoviamo un gruppo di Arte-terapia per contribuire al trattamento del disagio psicologico, con incontri settimanali.
Organizziamo – valutando caso per caso - gruppi di consapevolezza psico-nutrizionale secondo l’approccio sistemico relazionale Mindfulness con incontri settimanali.
L’associazione svolge la sua attività grazie all’impegno di volontari e affidandosi finanziariamente alle donazioni dei sostenitori, alle quote degli associati, ad eventuali contributi da parte di altre associazioni o strutture pubbliche.
E’ chiara quindi l’importanza vitale per l’Associazione di avere nuovi associati e sostenitori.
Per associarsi è sufficiente contattare uno dei riferimenti, e fornire alcuni dati personali.
Non è prevista una quota prestabilita perché confidiamo che ognuno possa scegliere liberamente in base alle sue possibilità e comprenda da solo l’importanza del proprio contributo.
La quota di iscrizione all’Associazione viene pagata annualmente; le donazioni invece possono essere fatte in qualsiasi momento con un bonifico sul conto corrente 00536/56656911 intestato a
Associazione il Girasole - codice IBAN IT32P0623021800000056656911
Dona il tuo 5xmille alla associazione “IL GIRASOLE” indicando nella tua dichiarazione dei redditi il codice fiscale 93021390542
L’Associazione “Il Girasole” è nata su volontà di un comitato promotore di familiari e pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare.
L’associazione si occupa anche di prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del comportamento alimentare e del disagio giovanile in genere,
secondo l’approccio della promozione della salute; l’ambito privilegiato è quello scolastico con interventi formativi rivolti a studenti,
docenti e genitori di scuole medie, sia inferiori che superiori.
I corsi cono organizzati secondo un approccio multidisciplinare psico-pedagogico, fenomenologico-esistenziale, nutrizionale ed esperienziale.
In quest’ottica l’équipe formativa prevede la presenza di figure professionali diverse e complementari: medico, psicologo, nutrizionista, filosofo.
Tra le metodologie di questo itinerario formativo sono, inoltre, previsti laboratori relazionali, guidati da tutor d’aula specializzati.
Tutti i progetti prevedono una struttura modulare: ogni modulo comprende due ore, delle quali una di lezione frontale e una di laboratorio relazionale;
i corsi possono andare da un minimo di un modulo ad un massimo di tre (per un totale di sei ore)
L’offerta formativa promossa dall’Associazione si articola in progetti diversi a seconda dei destinatari e delle finalità:
Progetti rivolti agli studenti
- Affettività e relazione
- Bellezza e ideali corporei
- Educazione alla comunicazione
- Identità e immagine corporea per una prevenzione del DCA negli adolescenti
- I muri che ci attraversano: per una gestione creativa del conflitto
- L’emozione di diventare se stessi
- La sapienza di cominciare da sé: conoscersi, riconoscersi, scegliersi
- Progetto Socrates su identità e relazione
- Peer education: video education
- Programma di promozione alla salute: la crescita nella relazione (scuole medie inferiori)
Tutti i progetti prevedono una struttura modulare: ogni modulo comprende due ore, delle quali una di lezione frontale e una di laboratorio relazionale;
i corsi possono andare da un minimo di un modulo ad un massimo di tre (per un totale di sei ore)
L’offerta formativa promossa dall’Associazione si articola in progetti diversi a seconda dei destinatari e delle finalità:
Progetti rivolti ai docenti
- Corso su prevenzione e trattamento del DCA negli adolescenti
- Forme della conoscenza, forme della sofferenza: disagio giovanile e costruzione del sentimento identitario
- In ascolto: per un’educazione all’ascolto attivo
- Promuovere la stima di sé educando ai valori
- Relazione e comunicazione nell’adolescenza
- Relazioni e sentimenti: educare all’affettività
Tutti i progetti prevedono una struttura modulare: ogni modulo comprende due ore, delle quali una di lezione frontale e una di laboratorio relazionale;
i corsi possono andare da un minimo di un modulo ad un massimo di tre (per un totale di sei ore)
L’offerta formativa promossa dall’Associazione si articola in progetti diversi a seconda dei destinatari e delle finalità:
Progetti rivolti ai genitori
- Corso su prevenzione e trattamento del DCA negli adolescenti
- In ascolto: per un’educazione all’ascolto attivo
- La scuola dei genitori: per una pedagogia genitoriale
Tutti i progetti prevedono una struttura modulare: ogni modulo comprende due ore, delle quali una di lezione frontale e una di laboratorio relazionale;
i corsi possono andare da un minimo di un modulo ad un massimo di tre (per un totale di sei ore)